- Cheesecake, Frutta, Ricetta del giorno, Sdolcinerie

Brunch day con CHEESECAKE COTTA AI FRUTTI DI BOSCO

In un mondo di brunch, lunch, breakfast e coffee break, io non posso che dire: CHEESECAKE COTTA AI FRUTTI DI BOSCO!

CHEESECAKE COTTA AI FRUTTI DI BOSCO_profilo

Se c’è una cosa che proprio non riesco a smettere di fare, è mangiare (ce ne sarebbe anche un’altra, ma mia madre potrebbe imbattersi in questo post e lei crede, da sempre, che io abbia appena compiuto 8 anni…).

Io mangerei sempre, comunque e dovunque. Dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre (chissà qual è il piatto tipico…) al Reno. E mi piace poterlo fare in posti sempre nuovi in cui provare accostamenti originali, spesso al limite del plausibile…

Giunta nella capitale ho subito intuito che la vita sarebbe stata aspra e difficile e che fuori, tra gli spietati sanpietrini, avrei dovuto lottare per la sopravvivenza della specie. La mia!

Così ben presto ho imparato a procacciarmi il cibo ai fatidici brunch romani.

Il brunch è quel pasto che nel resto del mondo si consuma a cavallo tra la colazione e il pranzo. A Roma è inconcepibile cominciarlo prima delle 13.30.

Inoltre è quel pasto che racchiude praticamente tutti gli alimenti che potresti ingurgitare in un’intera settimana, moltiplicato per 3 (in media il numero di volte in cui ti alzi per riempirti il piatto).

Ma soprattutto è quel pasto che ti fa capire come ci si incattivisce quando c’è in gioco un tozzo di pane. Di solito a 18€, acqua e caffè inclusi.

Perché la domenica, giorno in cui lo stress dovrebbe essere un ricordo relegato entro il venerdì, ti ritrovi in fila con perfetti sconosciuti elegantemente addobbati, che si contendono l’ultimo pezzo di una frittata alle zucchine con la stessa delicatezza con cui lo farebbero i partecipanti dell’Isola dei famosi dopo un mese a noci di cocco.

Io adoro il brunch!

E in una di queste brunch experience ho gustato, scippando l’ultima fetta ad una ingioiellata quanto combattiva rappresentante della borghesia romana, un appetitoso cheesecake. Buona.

Ma vuoi mettere con la mia super collaudata CHEESECAKE COTTA AI FRUTTI DI BOSCO?

Tritate 200gr. di biscotti secchi e poi mescolateli con 80gr. di burro fuso. Stendete l’impasto ottenuto sulla base di uno stampo (il mio era quadrato 25×25), livellando bene con una spatola.

Tenete in frigo mentre preparate la crema di formaggio.

In una ciotola, con la frusta elettrica montate 2 uova grandi con 130gr. di zucchero di canna. Lavorate per qualche minuto e poi aggiungete 200gr. di ricotta (asciutta), 200gr. di formaggio spalmabile (philadelphia o robiola), 100gr. di mascarpone e 200gr. di panna (quella salata per tortellini). Lavorate bene tutto con la frusta, fino ad avere un bel composto liscio.

Infine aggiungete la buccia, il succo e la polpa (senza semi) di 1 limone bio e 2 cucchiai pieni di amido di mais. Amalgamate al composto e versate nello stampo con i biscotti.

Fate cuocere in forno caldo per circa 1 ora. Una volta cotta e raffreddata, potete guarnire con marmellata ai frutti di bosco e frutti di bosco (freschi o surgelati).

CHEESESECAKE AI FRUTTI DI BOSCO su alzatina

Che dire? Meglio di una cheesecake mangiata ad un brunch, c’è solo una CHEESECAKE COTTA AI FRUTTI DI BOSCO mangiata a casa mia.

CHEESECAKE COTTA AI FRUTTI DI BOSCO_fetta dall'alto