Grandi dinastie del mio passato (televisivo) e piatti estivi del mio presente (culinario): INSALATA DI FREGOLA, FRAGOLE E FETA.
A 10 anni avevo 3 grandi ambizioni: diventare insegnante elementare, cassiera della Standa, protagonista indiscussa della sigla di una serie tv.
Non volevo essere necessariamente la protagonista della serie, a me bastava anche solo stare nella sigla. Una cosa discreta come quella di Dynasty:
Volevo assolutamente scendere le scale del mio palazzo (inteso come condominio, non fraintendete), ed essere introdotta dalla suddetta sigla, con il mio nome che appariva nell’aere una volta raggiunto l’ultimo gradino.
Proprio come Krystel, la noiosa biondo cenere con frangetta a tendina.
Devo molto ad Alexis, Fallon (Fallon??!!), Blake, Sammy Jo & Co. Perché se oggi sono quella che sono, se ho i valori e la morale che ho e credo in quel che credo, non è certo per colpa della mia famiglia, ma di un’altra, quella dei Carrington.
La petrolifera famiglia di Denver, Colorado, con la quale mai vorresti trovarti seduta a tavola la vigilia di Natale. E non solo perché sarebbero parenti serpenti (ma quelli sono a Denver come a Timbuctù…), ma soprattutto per la difficoltà di avere qualcosa di adeguato da indossare. In Dinasty la divisa di ordinanza è costituita da diamanti abbinati ad abiti a sirena scollati fino all’ombelico. Un completo difficile da trovare all’OVS.
Grazie alla mia seconda, disinibita famiglia e all’allora assente Moige, alle elementari, nel mio scarno vocabolario c’erano già parole come divorzio, aborto e omosessualità. Per non parlare di altre inscrivibili in un blog per signorine. Un vero spasso per la mia povera e giovane maestra…
Per tutta la serie, durata un certo numero di anni, ho visto i miei presunti parenti, nutrirsi solo di fragole e champagne.
Le fragole le avrei pure, un po’ meno lo champagne, quindi mi invento un bel piatto estivo, elegante e molto originale: INSALATA DI FREGOLA, FRAGOLE E FETA.
Per prima cosa, mettete a bollire l’acqua per la fregola (un tipo di pasta sarda che mi piace moltissimo. Se non la trovate e non siete sardi, potete optare per il riso, magari quello venere).
Intanto in una ciotola tagliate in più pezzi almeno 6/7 fragole, aggiungete mezzo panetto di feta greca e della menta fresca sminuzzata. Aggiungete olio, il succo di 1 limone e sale, mescolate e lasciate in frigo.
Una volta cotta al dente la fregola, scolatela e lasciatela raffreddare. Versatela poi nella ciotola con il condimento, mescolate e poi servite l’INSALATA DI FREGOLA, FRAGOLE E FETA in mono porzioni, aiutandovi con un coppapasta.
Completate con altre fettine di fragole, feta e granella di pistacchi tostati.
Non ho mai avuto il coraggio di provarlo, ma quasi quasi…
Gusto particolare, ma può piacere…