Perché noi siamo quello che diciamo, quello che mangiamo, quello che vogliamo, quello che facciamo… Quindi sono un PLUMCAKE PANNA, PISELLI E PROSCIUTTO!
Dubito che ve lo stiate chiedendo, ma uno dei miei libri preferiti è Esercizi di stile di Raymond Queneau. Non è un romanzo, o meglio una specie di trama c’è, ma praticamente insignificante. È però la valida scusa per esercitarsi nel raccontarla in ben 99 modi diversi.
Appunto degli esercizi stilistici. E ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Ho letto questo libro tanti anni fa e mi colpì molto come una stessa storia, per giunta senza grande spessore, possa essere raccontata e quindi interpretata in così tanti svariati modi.
Questo evidenzia come ognuno di noi può vedere la stessa identica situazione, vissuta anche solo da spettatore, in maniera completamente diversa. Anche in base alle proprie conoscenze.
Che poi è un po’ il concetto dell’ipotesi della relatività linguistica. Cioè, per quello che c’ho capito io, il nostro modo di parlare, la nostra lingua, le parole che usiamo e il vocabolario che possediamo, influenzerebbero il nostro pensiero.
Quindi se una lingua ha dei limiti, li avremo anche noi che la parliamo.
Questo spiegherebbe anche il dilagante fenomeno degli haters sui social e dell’approssimazione con cui tutti commentano tutto (dalla partita di calcio ai bosoni). Spesso senza capire una ceppa di quello che stanno dicendo.
Ora, potrebbe sembrare che io ho delle limitazioni non solo linguistiche ma anche culinarie, perché su questo blog c’è una certa ripetizione di piatti.
Ma invece voglio vedere ciò come un mio personale esercizio di stile gastronomico: PLUMCAKE PANNA, PISELLI E PROSCIUTTO.
In una padella con un po’ di olio fate rosolare 1 scalogno tagliato sottile, aggiungete 250gr. di piselli già cotti e 100gr. di prosciutto cotto a cubetti. Fate insaporire per circa 10 minuti e lasciate raffreddare.
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche 2 uova grandi con 50ml. di olio di semi, 200ml. di panna da cucina (quella per i tortellini), sale e pepe. Aggiungete 230gr. di farina 00 setacciata con 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate, 30gr. di pecorino grattugiato e 30gr. di parmigiano grattugiato.
Mescolate velocemente e unite piselli e prosciutto e amalgamate bene. Infine versate l’impasto in uno stampo per plumcake (il mio 25x10cm) imburrato e infarinato o con carta forno. Fate cuocere il plumcake salato in forno già caldo a 180° funzione per 40 minuti circa (fate sempre la prova stecchino).
Devi accedere per postare un commento.