Fusilli allo scarpariello con doppio pomodoroe posate gialle
- Io sono il primo, Pomodori

I felici giovedì e i FUSILLI ALLO SCARPARIELLO CON DOPPIO POMODORO

Direttamente dai giovedì felici della mia infanzia: FUSILLI ALLO SCARPARIELLO CON DOPPIO POMODORO.

Fusilli allo scarpariello con doppio pomodoro da servire

Nella lontana era geologica in cui frequentavo le scuole medie, il giovedì – per una serie di ragioni per cui quel giorno i miei non tornavano in tempo per sfamarmi – finivo quasi regolarmente a pranzo da una famiglia vicina di casa.

Di quella famiglia ero ormai parte integrante, nessuno si stupiva più di trovarmi lì alle 13.30 esatte e di dover condividere con me pane, olio e confusione.

Perché quella era una famiglia molto folkloristica, molto napoletana, piena di figli e parenti vari che arrivavano a tutte le ore, se ne andavano, poi tornavano. 

E io che ero figlia unica, abituata ad una silenziosa esistenza a tre, in quella famiglia ero frastornata. Ma felice.

Era bello perdersi nel mucchio, non essere il centro dell’attenzione, non dover rispondere a mille domande sulla scuola, sugli amici, sulla giornata, sul domani, sul futuro, su chi fossi… 

Insomma era bello essere uno dei tanti di quella numerosa famiglia un po’ fuori di testa.

Non è che mi ignorassero, anzi mi facevano pure un sacco di domande, ma tra la domanda e la risposta accadevano tante di quelle cose e persone che alla fine a nessuno interessava più quello che potevo aver detto. A cominciare da me. 

Mi piaceva sentire le loro liti, le grida, le risate, le questioni assurde di parenti lontanissimi che coinvolgevano sempre tutti in prima persona. 

Poi c’era sempre qualcosa da festeggiare, come fosse un’eterna domenica. Il compleanno di uno, l’onomastico dell’altra, un lavoro trovato, la fine di qualcosa, l’inizio di un’altra.

Insomma il giovedì per me era un festa, anche perché nella famiglia “felice” il giovedì non era gnocchi, ma Pasta allo scarpariello!

Una pasta semplice, veloce e facile. Un piatto sciuè sciuè perfetto per tanta gente, ma anche se si è uno solo. La pasta allo Scarpariello (un piatto antico che deriva da “scarparo” cioè calzolaio in napoletano, un mestiere che molti svolgevano nei Quartieri Spagnoli) prevede pomodorini o pelati.

Fusilli allo scarpariello con doppio pomodoro_primo piano

La mia è una versione fatta sia con pomodorini (d’estate) che passata di pomodoro, quindi… i miei FUSILLI ALLO SCARPARIELLO CON DOPPIO POMODORO x 2 persone.

Come prima cosa verso un po’ di olio in una padella dove poi faccio imbiondire 1 spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino.

Tolgo l’aglio e verso circa 10 pomodorini tagliati a metà, li faccio cuocere per pochi minuti e poi aggiungo 200gr. di passata di pomodoro, regolo di sale e cuocio per 10 minuti.

Fusilli allo scarpariello con doppio pomodoro_pomodorini e passata

Intanto porto a cottura i fusilli, li scolo qualche minuto prima del tempo previsto e li verso nella padella con il sugo. Aggiungo 30gr. di pecorino e 20gr. di parmigiano grattugiato, un po’ di acqua di cottura e manteco tutto fino a che il formaggio non comincia a filare.

Fusilli allo scarpariello con doppio pomodoro da mantecare

I FUSILLI ALLO SCARPARIELLO CON DOPPIO POMODORO sono già pronti, li servo con basilico fresco e un’altra spolverata di formaggio grattugiato. 

Fusilli allo scarpariello con doppio pomodoro_serviti

Se poi al rosso preferite il verde… Non dimenticate i mitici SPAGHETTI ALLA MIKE!

8 thoughts on “I felici giovedì e i FUSILLI ALLO SCARPARIELLO CON DOPPIO POMODORO