Peperoni e patate come simbolo di un’estate che non deve finire. Fermiamo il nuovo anno settembrino che avanza con la solarità di questi MUFFIN PEPERONI E PATATE.
Era il lontano 1985 quando i sommi poeti Ringhiera, sfornarono “L’estate sta finendo”, hit estiva che divenne, per sempre, un tormentone stagionale.
Come un Jingle Bells da spiaggia, toccava sentirlo durante tutti e 3 i mesi estivi, ogni anno, per anni, affrontandolo però con sentimenti diversi a seconda dell’arco spaziotempo che mi separava da quanto vaticinato dai finti fratelli.
A giugno lo tolleravo, arrivando per giunta a canticchiarlo ma con l’arroganza di chi pensa: “La mia è appena cominciata!”.
A luglio inoltrato cominciavo già ad avere quel senso di sottile irritazione e disagio che mi spingeva a cambiare stazione al primo attacco porta sfiga (neanche mi stessero augurando una morte lenta e dolorosa…).
Ad agosto avrei preso un bazuca e sparato a qualsiasi radio, juke box, altoparlante, stereo, giradischi, walkman, bagnante che incauto la canticchiava sulla spiaggia e ovviamente ai Righerira stessi in un qualsiasi Festivalbar o sagra di paese.
L’effetto era un po’ quello che oggi mi procurano i grandi magazzini a fine luglio: entri ad acquistare un bikini in saldo per dare finalmente degno inizio alla tua estate e lo trovi invaso da grembiuli, quaderni, Smemorande, zaini di di supero o presunti tali, principesse e youtuber.
E tu (cioè io), che nonostante abbia concluso la scuola dell’obbligo, appendendo al chiodo il tuo Invicta blu e fucsia circa 20 anni fa, ti senti come se l’indomani iniziassi la terza elementare e ricordassi all’improvviso di non aver sfogliato neanche una pagina del crudele Libro delle vacanze (che quando sei studente è di per sé un ossimoro, se è un libro, non può essere per le vacanze!).
Però alla fine, con il senno di poi, ti ritrovi a dare ragione ai due non fratelli portatori di infauste notizie.
Perché ci avevano visto giusto già negli anni ’80, Settembre è il vero inizio anno, il mese al quale vengono delegati tutti i buoni propositi, il mese nel quale sembra tutto possibile e la vita prendere per miracolo una nuova piega.
È il mese in cui tutti i “No, dai adesso è inutile, lo faccio a settembre” detti nei 3 mesi precedenti devono ora prendere forma.
È praticamente un lunedì lungo 360 ore durante il quale si pensa, in un non rigoroso ordine di apparizione nelle nostre teste, di: iniziare la dieta-iscriversi in palestra-lasciare il vecchio lavoro-aprire un chiringuito sulla spiaggia-andare a vivere in un paese esotico-ristrutturare casa-cambiare taglio/colore di capelli-cercare un fidanzato/a-lasciare un fidanzato/a-capire se hai ancora un fidanzato/a-farsi un amante-disfarsi di un amante-chiedersi se sei l’amante…ecc.ecc.
Vabbè, ne riparliamo a novembre…
Intanto proporrei il capodanno agostano, il 31 tutti in spiaggia a brindare con il mojto e al posto delle lenticchie, l’anguria con i suoi seminini benauguranti.
E poi MUFFIN PEPERONI E PATATE per tutti!
Come prima cosa mettete a bollire in acqua salata 270gr. di patate pelate, una volta cotte schiacciatele in una ciotola e aggiungete: 2 uova, 50ml. di olio di semi, 150ml. di latte, 70gr. di provola affumicata o mozzarella ben asciutta tagliata a cubetti, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato e 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, sale, pepe, rosmarino e mescolate bene tutto.
Poi aggiungete 200gr. di farina 00 setacciata con 8gr. di lievito istantaneo per torte salate. Amalgamate il tutto velocemente e riempite circa 12 pirottini.
Poi prendete 1 confezione di peperoni arrostiti, tagliate i peperoni a listarelle e condite con olio e gomasio. Arrotolateli come boccioli e disponeteli sui singoli muffin. Spolverizzate con altro gomasio e infornate a 180° per circa 25 minuti (fate la prova stecchino).
Ottimo, da provare !
Grazie! E’ facile ed è veloce.
Mi viene la stessa ansia quando guardo quelle maledette pubblicità di zaini e diari -.- il guacamole è sempre buonissimo, peccato che nella mia BENEAMATA provincia non si trovi mai un avocado XD
Ma sei sicura? Io mi ci sono imbattuta dove mai avrei pensato di trovarlo, magari lo scovi anche tu.
No, ma a Napoli si trova ovunque, anzi me li tirano dietro… Il problema è quando torno a casa mia che non so manco dove sbattere la testa e la cosa più esotica che riesco a trovare è l’ananas
Che meraviglia Ali, bravissima, bacioni cara, buona settimana, <3
Grazie! Buon inizio settimana e anno nuovo!😘
🙂 :*
Ma che buoni! Vorrei proprio provarli!
Sii! Fammi sapere il risultato.🤗