La tristezza dell’essere figlia unica e la gioia della scoperta della TORTA DI MELE delle SORELLE SIMILI.
Ho sempre desiderato una sorella. Una con cui litigare, scambiare i vestiti, fare a botte, piangere, ridere, ignorarsi.
Invece, niente.
Al massimo mi è stato concesso un pulcino diventato poi gallo, un pappagallino femminicida, pesci rossi a volontà.
E neanche un cane, nel vero senso della parola.
Guai a chiedere un quadrupede, erano ammessi solo bipedi con le ali o animali anfibi. Cani e gatti erano già troppo vicini al concetto di “sorellame”.
Quindi, niente sorella, ma neanche fratello (in fondo, con il tempo, me ne sarei fatta una ragione…).
Così quando ho scoperto l’esistenza delle sorelle Simili (di cognome e anche abbastanza di fatto), mi è sembrata una cosa bellissima.
Per quei pochi che non lo sapessero, le sorelle Simili sono le più famose gemelle della panificazione e che hanno insegnato al mondo intero a cucinare, sia nella loro scuola di cucina che attraversando il pianeta in lungo e in largo per diffondere il loro verbo.
Da semplici fornaie bolognesi a insegnati di cuochi giapponesi, americani, passando anche per quelli neo zelandesi.
Margherita e Valeria, sempre unite e sempre insieme hanno girato il mondo e hanno messo su carta molti dei lori segreti.
Da uno dei loro libri, “La buona cucina di casa”, è scopiazzata questa ricetta della TORTA DI MELE delle SORELLE SIMILI, senza burro, senza olio, con poca farina, ma stracarica di mele.
Per prima cosa dobbiamo sbucciare 1kg. di mele golden e tagliarle a fettine. Poi le mettiamo in una ciotola ricoperte dal succo di 1 limone (conservate la buccia).
In un’altra ciotola versiamo 3 uova (io ne ho usate 2 grandi) con 120gr. di zucchero, la buccia grattugiata del limone bio, 1 pizzico di sale e montiamo con le fruste elettriche fino ad avere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungiamo 150gr. di farina 00 setacciata con 1 bustina di lievito per dolci, alternando con 100gr. di latte. Mescoliamo bene il tutto e, come dicono le sorelle Simili, dovremo avere una consistenza simile alla besciamella.
Aggiungiamo nel composto più della metà delle fettine di mele e amalgamiamo con una spatola.
Versiamo in una teglia con carta forno (la mia rettangolare 25×20, oppure possiamo usare una teglia rotonda da 26/28), distribuiamo sopra le mele avanzate e qualche fiocchetto di burro (opzionale). Io ho aggiunto anche delle mandorle a lamelle.
Inforniamo in forno caldo a 180° per circa 40 minuti (solita prova stecchino).
Una volta cotta e raffreddata, cospargiamo di zucchero a velo e serviamo.
Ma che bontà!! 🙂
Si, provala, è buonissima!🤗
Loro sono fantastiche e tu hai fatto una torta super, bravissima, la faro’, bacioni cara, <3<3
Si, sono sorelle stupende e devo provare tutte le loro ricette! 😘
Idem come te, :* :* :*