TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA su vassoio
- Cioccolato, feste, Halloween, Sdolcinerie

Tradizioni&Torroni: TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA

La tradizione sotto forma di torrone. Per la precisione di TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA!

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA_fetta

A Napoli (e Campania tutta), il periodo dei “morti” vede i suoi abitanti cimentarsi in due attività: visite ai cimiteri e abbuffata di torroni.

La visita al cimitero con lumini, fiori, frizzi e lazzi per adornare i mausolei di 12 piani in cui i nostri cari sono gentilmente ospitati, non è solo consuetudine napoletana, ovviamente (forse i mausolei di 12 piani si però…), mentre l’abbuffata di torroncini è molto più tipica.

La tradizione popolare infatti racconta che in Campania si usa regalare il torrone dei morti per esorcizzare, attraverso il cibo, l’angoscia della morte.

Così dopo il cimitero, si torna a casa e ci si ingozza di torroni morbidi alle farciture più disparate

Originariamente il torrone era solo al cioccolato e mandorle a simboleggiare la terra che ingoiava la vita. Oggi i torroni sono preparati in tutti i gusti possibili, sono morbidi e sono golosissimi.

E sono una tradizione godereccia che quando sei un emigrante, ti manca tantissimo in questo periodo dell’anno.

Allora scatta l’esigenza di farsi il torrone dei morti da soli, in casa, con quello che si possiede. Certo non è la stessa cosa, ma comunque ti fa ricordare le tradizioni e ti fa abbuffare.

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA in primo piano

Il mio TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA è al gusto GIANDUIA e per farlo ho usato uno stampo di carta da plumcake 10×25.

Per prima cosa mettete a sciogliere a bagno maria 100gr. di cioccolato fondente, poi prendete uno stampo da plumcake (quelli usa e getta o in silicone sono i più adatti per non fare troppi danni) e con l’aiuto di un pennello da cucina ricoprite completamente lo stampo con metà cioccolato fuso. 

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA guscio di cioccolata

Mettete in freezer per pochi minuti a solidificare. Riprendete poi lo stampo e ripassate con il cioccolato avanzato e tenete in freezer mentre preparate il torrone.

In una padella fate tostare 120gr. di nocciole poi sciogliete a bagno maria 100gr. di cioccolato gianduia e 150gr. di cioccolato bianco. Fondete, mescolate bene e poi aggiungete 200gr. di crema di nocciole. Amalgamate tutti i cioccolati e poi unite le nocciole, mescolandole al composto.

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA gianduia

Versate nello stampo con il guscio di cioccolato e tenete in frigo per circa 1 ora.

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA pronto

Trascorso il tempo, se avete usato lo stampo di carta, vi basterà “aprirlo” e liberare il torrone, in caso ne abbiate usato uno in silicone o alluminio aiutatevi con un coltello affilato per staccare i bordi di cioccolato attaccati allo stampo.

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA

Se necessario, livellate il cioccolato in eccesso sui bordi e poi Capovolgete il TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA su un piatto e servite in tante fettine.

TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA fetta dall'alto

Se volete fare un torrone più grande, usate uno stampo da plumcake 21×9 e raddoppiate tutte le dosi.

7 thoughts on “Tradizioni&Torroni: TORRONE MORBIDO ALLA NAPOLETANA