Calza della befana dall'alto 
- Befana, Cookies, feste, Sdolcinerie

Epifania che tutte le feste porta via ma lascia una CALZA DELLA BEFANA BISCOTTO

L’Epifania si porta via tutte le feste, ma almeno ci lascia una bella e buona CALZA DELLA BEFANA BISCOTTO da regalarci o da regalare.

Calza della befana biscotto

Il problema delle feste è che finiscono. Anche quando non volevi cominciassero.

Mentre pensi ai parenti, a pranzi e cene con gente estranea che porta il tuo stesso cognome, ai regali, agli auguri da fare e da ricevere, al cibo, alle corse dentro città piene di gente esaurita. A tutti quelli che ti chiederanno cosa farai a capodanno, alle sciarpe inutili che riceverai, a tutti i guanti in pile che regalerai. Al freddo e alla solitudine.

Mentre pensi a tutto questo, la macchina delle sacre feste si mette in moto e ti travolge. E tu ti ritrovi nel bel mezzo di ciò che volevi non cominciasse mai.

Poi all’improvviso si ferma. Si scende, è tutto finito. Ed è come essere espulsa da un frullatore. Ne esci sconvolta, ma a quel vortice avevi fatto l’abitudine. Ora sei costretta a ritrovare un equilibrio e quasi, quasi quel vortice ti manca.

Perché il Natale è come un lungo Sabato del villaggio. Tanta preparazione, tanta attesa, tanta stanchezza, troppi parenti e poi arriva. E finisce.

Si dovrebbe vivere in uno di quei film americani natalizi di cui riempiono i palinsesti tv tra il 20 dicembre e il 6 gennaio.

In quei film tutto avviene alla vigilia di Natale. Aspettative, sogni, desideri, si accumulano e si realizzano entro il 24 dicembre. Poi il film finisce. E del dopo vigilia non si saprà mai nulla. Non c’è. Non esiste un 26 dicembre. 

Perché le feste non dovrebbero mai iniziare. Si dovrebbe sempre restare al momento magico in cui si decora l’albero l’8 dicembre. 

E invece se ne vanno via con l’Epifania.

Per distrarci da questo pensiero, troviamoci da fare una bella calza per la befana, ma tutta di pasta frolla: CALZA DELLA BEFANA BISCOTTO.

Calza della befana biscotto celeste

Preparate la vostra frolla preferita. Io ho messo in una ciotola 300gr. di farina setacciata e al centro ho aggiunto 90gr. di zucchero, 1 uovo intero più 1 tuorlo, 115gr. di burro morbido tagliato a tocchetti, 1 pizzico di vaniglia in polvere e 1 pizzico di sale

Calza della befana_impasto

Ho lavorato tutto con le mani fino ad ottenere un impasto sodo. Ho fatto una palla e l’ho messa in frigo per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo, ho steso l’impasto e ho ricavato, con l’aiuto di un cartamodello largo 15cm e lungo 20cm, 2 calze.

Calza della befana_calza di carta

Tagliando l’impasto di pasta frolla con un coltellino ben affilato.

Calza della befana_con coltellino

Con l’impasto avanzato ho ricavato altri biscotti e altre calze di dimensioni più piccole. Ho fatto cuocere, in forno già caldo, per circa 15 minuti a 180°.

Calza della befana da cuocere

Una volta pronte le calze, ho messo a sciogliere 100gr. di cioccolato bianco che ho steso sulla parte superiore delle calze biscotto e ho poi cosparso di zuccherini colorati. 

Calza della befana da decorare

Poi sempre con l’aiuto del cioccolato bianco ho attaccato alle calze cioccolatini e dolciumi vari.

Calza della befana con dolciumi

La CALZA DELLA BEFANA BISCOTTO e le varie calzette sono pronte per l’Epifania!

 

6 thoughts on “Epifania che tutte le feste porta via ma lascia una CALZA DELLA BEFANA BISCOTTO

    1. Che bello! Nei paesi anglosassoni il Natale è molto sentito, quando li visito noto sempre che ci sono negozi di articoli natalizi anche a luglio. Forse questo aiuta a metabolizzare la fine delle feste.. Comunque, le feste sono finite, ci aspetta tutto un nuovo anno 🙄Happy new year!!