- Piatto ricco mi ci ficco!, Pomodori, Uova

Le mie cene della domenica: UOVA IN PURGATORIO

Un ricordo delle mie cene della domenica di bambina sotto forma di UOVA IN PURGATORIO.

UOVA IN PURGATORIO in primo piano

A casa mia ad un certo punto della mia gioventù (diciamo tra le medie e il liceo), si è smesso di cenare. Cioè non è che non si mangiava più, ma ognuno mangiava quello che gli pareva a l’ora che voleva. 

Praticamente mamma aveva smesso di apparecchiare la tavola, di scervellarsi su cosa cucinare, di cosa avanzato dal pranzo potesse essere riproposto per cena, trasformandolo in un piatto ex novo per non ricevere il biasimo dei commensali. 

Per la serie “io penso già al pranzo e a tutto il resto, per la cena fate come vi pare!”

In realtà non fu un trauma per nessuno, quasi una liberazione. Non solo per mamma. E così via libera a panini, tramezzini e toast.

Però io me le ricordo le cene, soprattutto quelle della domenica sera.

Che per mamma erano un incubo. Perché a pranzo si era mangiato fino a scoppiare, quindi della cena si poteva fare benissimo a meno. Ma pareva brutto. Ovviamente gli avanzi del pranzo non li voleva nessuno, troppo impegnativi. 

Le alternative allora erano due: mangiare le braciole (che a Napoli sono gli involtini di carne) usate per l’immancabile ragù del pranzo festivo, e che avanzavano sempre. 

Oppure il salva cena domenicale (e non solo) per eccellenza: le UOVA IN PURGATORIO (in napoletano “ova ‘mpriatorio” perchè il bianco delle uova tra il rosso del pomodoro ricorda le anime avvolte dalle fiamme del purgatorio).

Mamma usava il sugo di pomodoro rimasto dal pranzo, ci rompeva dentro 1 uovo a testa e, se era avanzata dalla pasta al forno aggiungeva, anche pezzetti di mozzarella. 

In 10 minuti la cena era pronta. Ed era buonissima. Il piatto perfetto per farci la scarpetta.

UOVA IN PURGATORIO_scarpetta

Quindi oggi UOVA IN PURGATORIO per tutti!

Fate cuocere, per pochi minuti, in una padella 200gr. di passata di pomodoro con olio, aglio e un po’ di sale e peperoncino. 

Sgusciateci dentro 2 uova, facendo attenzione a non rompere il tuorlo, e coprite con il coperchio. Fate cuocere per poco minuti, tra i 5 e gli 8 al massimo.

UOVA IN PURGATORIO in cottura

Una volta cotte le UOVA IN PURGATORIO, aggiungete un pepe, origano, parmigiano grattugiato e se volete esagerare anche pezzetti di mozzarella.

UOVA IN PURGATORIO ravvicinate

4 thoughts on “Le mie cene della domenica: UOVA IN PURGATORIO