Pastiera al cioccolato_fetta
- Cioccolato, Ricotta

Per una Pasqua golosa, l’alternativa tradizionale: PASTIERA AL CIOCCOLATO

A chi ama l’avventura, a chi è stanco della solita minestra, a chi cioccolato sempre e dovunque, a chi ha amiche come le mie… PASTIERA AL CIOCCOLATO!

Pastiera al cioccolato cotta

La mia amica Luisella è quel tipo di persona che non vorresti mai trovare alla tua stessa tavola. Soprattutto se hai cucinato tu. 

Luisella non mangia quasi nulla, è vegetariana a tratti vegana, ha varie intolleranze, molte delle quali inventate (cambiano in base al menù del giorno…), è perennemente a dieta pur pesando quanto una teglia di lasagne di un pranzo domenicale a Napoli.

Se le offri qualcosa di dolce, ti guarda come se le stessi proponendo di farsi un Cosmopolitan ad una seduta di anonima alcolisti.

Poi, un anno, ecco il miracolo di Pasquetta.

Alla classica grigliata tra amici, portai una PASTIERA, quella napoletana, di quelle preparate rispettando tutti i diktat terroni della mia famiglia. 

Ma pensai anche di osare, di sfidare la tradizione, le regole, la sacralità dei dolci pasquali del sud e andando contro tutto e tutti portai pure una PASTIERA AL CIOCCOLATO.

Tutti notammo un guizzo di vitalità nello sguardo anemico (per mancanza di zuccheri) di Luisella, nel momento in cui fu scartata la pastiera napoletana, incartata come tradizione vuole, in un’antica carta riciclata di una qualche pasticceria.

Il guizzo di vitalità ebbe un vero e proprio sussulto glicemico quando fu scartata anche l’altra pastiera, quella al CIOCCOLATO. Dopo 40 minuti di “dai provane almeno una fettina”, “una briciola al cioccolato”, “un chicco di grano…”. Luisella cede.

Con scatto felino agguanta con la mano destra una fetta di pastiera tradizionale e con la mano sinistra due, dico due, fette al cioccolato. Le divora. E poi un’altra e un’altra ancora.

Da quella mitica pasquetta di resurrezione della fame di Luisella, la pastiera diventò il suo pasto preferito. Almeno una volta all’anno mangia…

Pastiera al cioccolato da servire

Se anche voi volete ingolosire un’amica difficile, oltre alla pastiera napoletana, provate la versione alternativa: la PASTIERA AL CIOCCOLATO.

Come per la pastiera tradizionale, per prima cosa va preparato il RIPIENO DI RICOTTA: procuratevi 600gr. di ricotta di pecora molto asciutta e, in una ciotola, mescolatela con 350gr. di zucchero. Mantecate molto bene e lasciate la crema in frigo a rassodarsi.

Poi procedete con la CREMA DI GRANO: in un tegame fate cuocere 600gr. di grano (quello già cotto) con 200ml. di latte, 20gr. di burro e la buccia grattugiata di 1 arancia bio. Fate cuocere fino ad ottenere una crema, girando spesso per non fare attaccare il tutto. Una volta pronto, lasciate raffreddare.

Intanto fate la la PASTA FROLLA AL CACAO: in una ciotola lavorate 450gr. di farina 00 setacciata con 50gr. di cacao amaro in polvere1 cucchiaino scarso di lievito per dolci, 1 pizzico di cannella, 1 pizzico di sale e vaniglia in polvere e aggiungete 190gr. di burro a tocchetti freddo, 3 uova e 130gr. di zucchero di canna. Lavorate tutto velocemente, ottenete un panetto liscio e tenete in frigo per circa 2 ore.

Prendete la crema di ricotta dal frigo, aggiungete 2 uova leggermente sbattute e amalgamate bene. Mescolate questa crema con quella di grano, aggiungete 100gr. di gocce di cioccolato fondente1 fialetta di fiori d’arancia e 50gr. di arancia candita (che potete omettere aumentando le gocce di cioccolato) e mescolate bene.

PASTIERA AL CIOCCOLATO_impasto ricotta, grano e cioccolato

Stendete la pasta frolla al cacao, foderate 2 teglie imburrate e infarinate da 22/24cm, bucherellate la base di frolla, versate la crema e ricoprite con le strisce di pasta incrociate.

Pastiera al cioccolato impasto steso

Infornate, in forno già caldo, a 170° per circa 40 minuti. 

PASTIERA AL CIOCCOLATO da cuocere

Gustate PASTIERA AL CIOCCOLATO almeno un giorno dopo averla preparata.

Pastiera al cioccolato con fetta

La PASTIERA AL CIOCCOLATO, come quella tradizionale, più passa il tempo e più diventa buona.

5 thoughts on “Per una Pasqua golosa, l’alternativa tradizionale: PASTIERA AL CIOCCOLATO