- Cioccolato, Sdolcinerie

Una storia reale per i DIVINO AMORE AL CIOCCOLATO BIANCO

Se non li conoscete o se come me vi piacciono da impazzire, ecco la mia personale versione dei DIVINO AMORE AL CIOCCOLATO BIANCO.

Il mio Natale napoletano è sempre stato caratterizzato da enormi guantiere strapiene di dolci tipici. Praticamente un trionfo di colori e calorie che vanno dai mostaccioli alla paste di mandorle, dai susamielli (da me sempre poco capiti) agli amatissimi struffoli. 

Tra i tanti dolci super dolci di questa guantiera la mia preferenza è sempre andata verso quelli che poi ho scoperto chiamarsi DIVINO AMORE. E già il nome è una bella speranza.

Si tratta di dolcetti a base di pasta di mandorle e canditi ricoperti solitamente da una glassa di zucchero rosa. 

Si racconta che siano nati a Napoli nel XIII secolo, nel monastero delle monache di clausura del Divino Amore. Pare che le monache abbiano creato questi dolcissimi bocconcini divini per omaggiare Beatrice di Provenza, madre del re Carlo II D’Angiò.

Oggi questo convento non esiste più, ma i DIVINO AMORE si sono così profondamente radicati nella tradizione dei dolci natalizi partenopei da essere presenti sulle nostre tavole festive ancora oggi.

Allora ho deciso di prepararne una versione un po’ personale, perché al posto della copertura di zucchero ho messo una copertura di cioccolato bianco (versione più calabrese). 

Quindi per questo Natale eccovi i miei DIVINO AMORE AL CIOCCOLATO BIANCO.

Tritate finemente 180gr. di mandorle tostate e non pelate (io ho mixato 100gr. di mandorle e 80gr. di farina di mandorle) con 80gr. di arancia candita e 80gr. di zucchero. Mettete il composto in una ciotola, versate 1/2 cucchiai di acqua fredda e ottenete un bell’impasto compatto e appiccicoso. Poi aggiungete 1 uovo intero e 1 tuorlo, 3/4 gocce di estratto di mandorle, 1 pizzico di vaniglia naturale in polvere e amalgamate.

Lasciate riposare l’impasto per tutta la notte. Il giorno dopo, con le mani mani bagnate, prendete un po’ di impasto e cercate di dargli una forma romboidale (migliore della mia…) e posizionateli su una teglia con carta forno. Infornate in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.

Una volta cotti e raffreddati spennellateli con una un 2 cucchiai di marmellata di albicocche allungata con 1 cucchiaio di acqua.

Procedete a glassarli come da tradizione: montate a neve 1 albume con 120gr. di zucchero a velo, qualche goccia di limone e di colorante alimentare rosa. Quando avrete una glassa molto coprente, la potrete spennellare sopra i vostri DIVINO AMORE.

Oppure potete fare la mia versione, ricoprendoli con 200gr. di cioccolato bianco sciolto e poi decorati con zuccherini e marzapane.

Se vi piace la pasta di mandorle i DIVINO AMORE AL CIOCCOLATO BIANCO li farete sempre e saranno perfetti anche da regalare.

Se invece a Natale preferite il fritto: STRUFFOLI NAPOLETANI.

5 thoughts on “Una storia reale per i DIVINO AMORE AL CIOCCOLATO BIANCO