- Cake, Natale, Ricotta, Sdolcinerie

Tema sul Natale e CASSATINE NAPOLETANE (RAFFAIOLI) a modo mio

I dolci natalizi della tradizione napoletana in una versione più moderna e veloce: CASSATINE NAPOLETANE (RAFFAIOLI) a modo mio.

Quando ero piccolo, a Natale andavamo tutti dalla nonna. La nonna aveva una grande casa un po’ vecchia e in campagna. La casa era sempre fredda e allora stavamo tutti nella sala da pranzo con un enorme camino sempre acceso.

Al centro della stanza c’era un grande tavolo di legno per pranzare tutti. Ma poi, siccome a Natale eravamo sempre tantissime persone, il tavolo grande non bastava e allora ne veniva messo in un angolo anche uno più piccolo per tutti i bambini. 

Spesso al tavolo piccolo ci finivano anche gli zii non sposati e Luisa, una cugina più grande, che voleva sempre stare al tavolo dei grandi ma non ce la facevano mai stare perché non c’era posto.

Il tavolo era pienissimo di cibo. Tutti portavano qualcosa da mangiare, dolce o salato, e la nonna, con l’aiuto della signora Marisa, preparava di tutto. Ad ogni portata tutti dicevano che non ce la facevano più a mangiare e poi ricominciavano. Io mi stufavo subito, volevo solo le cose fritte e i dolci.

I dolci erano sempre tantissimi, alcuni comprati al forno di Franchino altri fatti dai parenti. I miei preferiti erano gli struffoli e poi delle cassatine che faceva la signora Marisa, i RAFFAIOLI, che però zio Enzo chiamava i raffiuoli. 

Questi dolci erano fatti di pan di spagna, ripieni di ricotta e ricoperti da una glassa di zucchero con al centro un pezzetto di marzapane verde. Erano buonissimi. 

La mamma ha imparato a farne una versione un po’ diversa, perché a lei non piace molto la glassa di zucchero. La nonna dice che è moderna per i suoi gusti, ma a me piacciono tanto anche le CASSATINE di mamma. 

Se volete provarle anche voi, eccovi la ricetta delle CASSATINE NAPOLETANE (RAFFAIOLI) moderne.

Per prima cosa, preparate la crema lavorando 300gr. di ricotta vaccina con 80gr. di zucchero a velo. Aggiungete 50gr. di gocce di cioccolato fondente e mescolate, ricoprite con una pellicola la ciotola e tenete in frigorifero.

Poi montate, fino a raddoppiarne il volume, 2 uova grandi con 75gr. di zucchero, incorporate 75gr. di farina 00 setacciata con 5gr. di lievito in polvere. Amalgamate bene e lentamente con una spatola e versate l’impasto in una teglia rettangolare 35×30 con carta forno.

Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 10 minuti (fate sempre prova stecchino). Una volta cotto e raffreddato il pan di spagna, con l’aiuto di un coppa pasta (il mio da 7 cm), ricavate tanti dischetti (circa 8/10).

Poi assemblate le CASSATINE NAPOLETANE. Prendete un dischetto e ricopritelo con una cucchiaiata di crema di ricotta, ricoprite con un altro dischetto e poi, sempre con il coppa pasta stendete un panetto di marzapane verde e ottenete dei cerchi della stessa misura dei dischetti di pan di spagna.

Spennellate il dischetto di pan di spagna con un po’ di marmellate di albicocche (io di arance) e poi copritelo con il marzapane. 

Decorate le vostre moderne CASSATINE NAPOLETANE (RAFFAIOLI) con frutta candita e zuccherini.

Se invece amate la pasta di mandorle: DIVINO AMORE!

3 thoughts on “Tema sul Natale e CASSATINE NAPOLETANE (RAFFAIOLI) a modo mio