Piccoli, eleganti e discreti pronti a farsi mangiare in quantità industriale. Oggi come ieri. Sono i MINI MUFFIN AL CIOCCOLATO E CACAO.
Giunta alle medie, mi lasciarono finalmente andare a scuola da sola. E furono pure costretti a darmi un po’ di soldi per comprarmi una specie di merenda di metà mattina.
Due avvenimenti per me importantissimi che sancivano il mio passaggio dall’età infantile a quella adulta. Non più accompagnata da mamma e libera di comprarmi quello che mi pareva. Con una cifra esigua.
Vicino alla scuola c’era la mitica salumeria di Antonio, che appunto si chiamava “Antica Salumeria da Antonio”. Che poi l’Antonio in questione non era lui ma il nonno. E poi entravi dentro e quando chiedevi qualcosa ad Antonio junior capivi che il vero capo della baracca era la moglie Elvira.
Elvi’ è arrivato…? Anto’, no che non è arrivato!
Elvi’ ce l’abbiamo…? Anto’, non l’abbiamo mai avuto!
Elvi’ ma dove sono…? Anto’, è la quinta volta che ti dico che sono lì sopra!
Insomma, senza Elvira l'”Antica Salumeria da Antonio” non avrebbe venduto proprio niente.
Io di solito andavo sul sicuro e chiedevo quasi sempre una rosetta con prosciutto e mozzarella. Era difficile che Antonio non sapesse farlo o dovesse chiedere ad Elvira. Lo facevo per la pace familiare.
Antonio però era pieno di dolci e dolcetti provenienti da fabbriche della zona, poche merendine famose e ancora meno con sorpresa dentro.
In una cesta in fondo alla salumeria c’erano sempre delle buste piene di tanti MINI MUFFIN, contraddistinte da fasce da diverso colore che ne determinavano il contenuto. Fascia blu MINI MUFFIN al cioccolato fondente, fascia rossa MINI MUFFIN al cioccolato al latte, fascia verde MINI MUFFIN alla vaniglia (i meno venduti).
Io impazzivo per quei dolcetti minuscoli, incartanti singolarmente e ammucchiati nella busta.
Ovviamente io prediligevo quelli al cioccolato al latte e ogni volta che andavo a pagarli Antonio mi diceva sempre che quelli erano pure i preferiti di Elvira. E aggiungeva ogni volta: mi raccomando, non li finire tutti che poi chi la sente!
La passione per i muffin mi è rimasta, soprattutto adoro quelli piccoli, eleganti e discreti, pronti a farsi mangiare in quantità industriale.
Così ecco la mia riproduzione dei dolcetti di Antonio e Elvira: MINI MUFFIN AL CIOCCOLATO E CACAO.
In una ciotola sgusciate 1 uovo grande con 90gr. di zucchero di canna, 1 pizzico di sale e mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere, mescolate con la frusta a mano fino ad ottenere un composto spumoso. Versate 70ml. di olio di semi, 1 vasetto di yogurt alla vaniglia e lavorate il tempo di amalgamare tutto. Infine aggiungete 150gr. di farina 00 setacciata con 1 cucchiaino di lievito per dolci e 50gr, di codette di cioccolato (facoltative). Mescolate velocemente e poi dividete l’impasto in due ciotole.
In uno dei due impasti aggiungete 20gr. di cacao amaro in polvere. Amalgamate bene e poi versate i singoli impasti nei pirottini per MINI MUFFIN. I muffin al cacao li potete ricoprire di granella di zucchero, quelli bianchi con pepite o gocce di cioccolato.
Infornate, in forno già caldo, a 170° per circa 20 minuti (sempre prova stecchino).
Ora anche voi potrete godervi i MINI MUFFIN AL CIOCCOLATO E CACAO.
Se poi preferite la frutta al cioccolato: MINI MUFFIN AI MIRTILLI!
Sembrano deliziosi! soprattutto quelli con le pepite!
Semplicissimi ma molto buoni!🤗
Gradirei un tuo muffin per colazione domani mattina, grazie, <3
Allora ti aspetto qui a colazione!😂😘
🙂 :* <3
Che bei ricordi.
Adoro quando delle ricette o qualcosa che assaggiamo ci porta dritti indietro nel tempo.
Bellissimo post e bellissimi muffin.
Ciao
Grazie! Mi piace legare le mie ricette ai miei ricordi, solo così hanno veramente sapore! Buona giornata