Se volete una versione estiva, profumata e senza burro della mitica TORTA CAPRESE l’avete trovata: CAPRESE BIANCA di Sal De Riso.
Come più volte ho avuto modo di scrivere, a casa mia per anni si è fatto, rifatto e strafatto un solo dolce in modo ossessivo: la TORTA CAPRESE.
Non c’era occasione in un cui mia madre non la facesse, non c’era persona che non la ricevesse in regalo.
Il mio primo compleanno fuori casa, perché mi ero trasferita a Roma, mia madre ne fece addirittura arrivare una, tramite corriere, nell’ufficio in cui lavoravo.
Insomma, per lei la TORTA CAPRESE non doveva mai mancare. E doveva essere quella tradizionale, con mandorle e tanto burro fuso con cioccolato fondente.
La prima volta che andai contro le direttive materne e provai a farne la versione bianca fu un mezzo fallimento, anche perché cercai di farla in bianco come era in nero.
Grosso errore, pensai (e ovviamente lo pensò anche mia madre da un’altra città).
Poi ho scoperto la ricetta del mitico Sal De Riso. La ricetta della CAPRESE BIANCA con i LIMONI di Amalfi, la CIOCCOLATA BIANCA tritata e zero burro. Sal infatti predilige l’olio extra vergine di oliva.
Il risultato mi ha ricordato una pasta di mandorle profumata al limone, quindi buonissima. E ha soddisfatto anche la mia anziana genitrice che ormai non cucina più ma mangia tanto!
Se non l’avete mai provata e vi incuriosisce, eccovi la CAPRESE BIANCA di Sal De Riso.
Per prima cosa tritate nel mixer 200gr. di mandorle pelate con 120gr. di zucchero a velo e 1 cucchiaino di vaniglia in polvere. Poi tritate anche 200gr. di cioccolato bianco. Versate in una ciotola i due composti farinosi ottenuti, aggiungete la buccia grattugiata di 1 limone grande con foglia oppure 2 medi (fondamentale che siano bio e molto profumati. In caso contrario, aggiungete anche qualche goccia di aroma al limone), 50gr. di fecola di patate e 5 gr. di lievito per dolci. Mescolate e versate 100ml. di olio evo (io ne ho usato uno molto delicato). e 30gr. di scorzette di limone candite.
Amalgamate bene in modo da ottenere un composto pastoso. Montate 5 uova con 60gr. di zucchero semolato, fino a triplicarne il volume. Aggiungete poco per volta, e delicatamente, le uova alle mandorle e cioccolato.
Ottenuto un impasto piuttosto liquido, versatelo in uno stampo per pastiera da 22cm, ben unto e infarinato (anche con la fecola).
Adoro la caprese, bravissima Ali, bacioni, <3
Grazie Laura!😘
:*
<3