Una torta tipica del Monferrato con le mele, piena di cacao e amaretti che proprio non ti aspetti: TORTA NERA DEL MONFERRATO.
E che c’entro io con il Monferrato? Nulla! Ma siccome è roba che si mangia, e soprattutto roba dolce, allora c’entro anche io. Dove c’è cibo io c’entro!
Poi mi piacciono i dolci della tradizione italiana, perché se c’è una cosa che unisce l’Italia è il piacere di mangiare e il gusto per il cibo buono. E questa ricetta è proprio l’emblema della tradizione contadina piemontese dove le donne riuscivano con poco o nulla a fare dolci buonissimi.
Così, quando ho letto la ricetta di MACCARONI REFLEX, ho deciso subito che dovevo assolutamente farla anche io. Mi ha vagamente ricordato in qualche modo il CASTAGNACCIO NAPOLETANO.
Allora eccovi la versione ridotta della TORTA NERA DEL MONFERRATO con MELE, CACAO e AMARETTI fatta da una meridionale al centro!
Per prima cosa ho sbucciato, pulito e tagliato a cubetti 500gr. di MELE e li ho messi una pentola con mezzo bicchiere di VINO BIANCO e 1 cucchiaino di CANNELLA. Li ho fatti cuocere per più di 30 minuti su fuoco basso, fino a che non si sono ridotti a purea e asciugati il più possibile.
Ho lasciato raffreddare e poi ho aggiunto alla purea di mele 100gr. di AMARETTI tritati e 1 UOVO grande.
Poi ho aggiunto 70gr. di CACAO AMARO, 70gr. di ZUCCHERO DI CANNA, un pizzico di SALE e 1 cucchiaino di CANNELLA. Ho mescolato bene e poi versato l’impasto in una teglia a cerniera da 20cm ricoperta di carta forno. Ho fatto cuocere in forno già caldo per 40 minuti a 180°.
Effettivamente ricorda il castagnaccio, bravissima Ali, io abito nel Monferrato e i miei genitori che purtroppo non ci sono piu’ sono nati a Salerno, citta’ meravigliosa, baci cara, buona serata e buona domenica, <3
Non lo sapevo! Quindi conoscerai benissimo questo dolce e anche il castagnaccio versione napoletana!Buona domenica 😘
Certo che si, 😀 ciao dolce amica, <3
😘
:*