- Cake, Frutta, Pasqua, Primavera, Sdolcinerie

Un dolce ricordo infantile: TORTA MARGHERITA FARFALLA di frutta e confettura

Se c’è una torta che rappresenta la mia infanzia è sicuramente la TORTA MARGHERITA eccola in versione molto primaverile: TORTA MARGHERITA FARFALLA di frutta.

Ai miei compleanni non mancava mai, anche se essendo d’inverno spesso al posto delle fragole a far compagnia alla panna c’era tanta cioccolata. La TORTA MARGHERITA era comunque un must.

A casa di mia madre c’è ancora uno stampo grande quanto il forno che lei usava per le torte delle feste. Mi ricordo l’impasto della torta margherita montato all’infinito con il suo vecchio sbattitore che diventava bollente per il troppo uso.

Perché il segreto, di Pulcinella perché tutti lo sanno, è che le uova per la TORTA MARGHERITA vanno montate alla perfezione. Solo così si otterrà una torta alta, soffice e degna di questo nome.

Allora proviamo a farla insieme in una versione però molto primaverile: TORTA MARGHERITA FARFALLA di frutta.

Per prima cosa mettete a sciogliere a bagnomaria 120gr. di BURRO con la buccia grattugiata di 1 LIMONE bio e lasciate raffreddare. Nella ciotola della planetaria montate, con la frusta e a velocità alta, 3 UOVA con 180gr. di ZUCCHERO e 1 pizzico di sale. Lavorate per almeno 10 minuti fino a quando l’impasto non si gonfierà. Aggiungete 2 TUORLI, uno per volta, continuando a lavorare con la frusta. Poi versate tutta insieme 150gr. di FARINA 00 setacciata con 100gr. di FECOLA DI PATATE e 8gr. di LIEVITO PER DOLCI (in teoria le uova, se montate alla perfezione, faranno lievitare il dolce senza bisogno di agenti chimici. Ma io preferisco non rischiare…). Mescolate a velocità bassa e giusto il tempo di amalgamare il tutto.

Unite al composto il burro sciolto e con una spatola mescolate delicatamente senza far smontare il composto. Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato da 22/24 di diametro e cuocete in forno già caldo a 170° per circa 30/40 minuti (fate sempre prova stecchino). 

Una volta cotta la TORTA MARGHERITA, fate raffreddare perfettamente, toglietela dallo stampo e tagliatela a metà. Se vi sembra troppo asciutta potete spennellare le due parti con un po’ di latte, limoncello o la bagna che preferite.

A questo punto potete farcire la base della TORTA MARGHERITA con PANNA MONTATA e FRAGOLE e servirla in versione tradizionale, oppure creare una stupenda e facilissima FARFALLA di frutta!

Tagliate esattamente a metà la TORTA MARGHERITA (già farcita con panna, crema o confettura a piacere), così da ottenere due ali da affiancare, e ricavate due triangolini da ogni metà.

Spalmate sulle ali uno strato sottile di confettura (o panna, crema alle nocciole, cioccolato, ecc.) e ricoprite con tanta FRUTTA fresca a piacere.

In una tazza scaldate nel microonde 1 cucchiaio di CONFETTURA con qualche goccia di LIMONE e spennellatela sulla frutta che potrebbe annerirsi. 

Aggiungete due bastoncini di cioccolato per fare le antenne e la vostra TORTA MARGHERITA FARFALLA di frutta e confettura è pronta per fare subito primavera!

Se volete un’alternativa sempre molto di stagione: TORTA FRAGOLONA!

3 thoughts on “Un dolce ricordo infantile: TORTA MARGHERITA FARFALLA di frutta e confettura