- Autunno, Cioccolato, Cookies, feste, Sdolcinerie

Dalla Sicilia le RAME DI NAPOLI con pistacchi

I dolcetti siciliani dal nome partenopeo e dal sapore buonissimo. Ecco la mia interpretazione delle RAME DI NAPOLI.

Ho scoperto le Rame di Napoli vagando sul web e, come probabilmente molti napoletani, anche io mi sono chiesta perché non conoscessi quei dolcetti e non li avessi mangiati almeno mille volte nelle festività di Ognissanti.

Poi finalmente ho scoperto l’arcano, le Rame di Napoli non sono dolci partenopei bensì catanesi.

Pare che la loro nascita risalga al Regno delle due Sicilie, quando, con l’unificazione del Regno di Napoli con quello di Sicilia, fu coniata una moneta contenente una lega di rame.

Il popolo allora pensò di creare un dolce che riproducesse tale moneta, inventando così la Rama di Napoli. Dei golosi dolcetti con cioccolato, farina, marmellata di arance e pistacchi.

Quindi è salvo il mio onore di mangiatrice compulsiva di dolci. Se non li ho mai mangiati è perché non sono mai stata a Catania. 

Nel mentre che mi decido a rimediare a questa grande mancanza turistica e culinaria, provo a farmeli da sola. Così eccovi la mia personale visione delle famose RAME DI NAPOLI.

In una ciotola unite 100gr. di ZUCCHERO DI CANNA con 1gr. di CANNELLA, 1gr. di CHIODI DI GAROFANO in polvere, 40gr. di CACAO AMARO in polvere e mescolate.

Sciogliete a bagnomaria 60gr. di BURRO e versatelo sugli altri ingredienti. Aggiungete la scorza grattugiata di 1 ARANCIA BIO e 20gr. di MIELE. Mescolate ancora. Poi aggiungete 250gr. di FARINA 00 setacciata con 5gr. di LIEVITO per dolci e versatela un poco alla volta nell’impasto, amalgamandola al composto con una spatola.

Infine aggiungete 150gr. di LATTE, amalgamate bene, formate un impasto omogeneo e tenetelo per circa 30 minuti nel frigo. Poi formate tante palline (circa 22), posizionatele su una teglia con carta da forno, schiacciatele leggermente e poi infornate a 180° per circa 15 minuti.

Una volta cotte e raffreddate ricoprite le Rame di Napoli con la marmellata di arance. Poi fate sciogliere a bagnomaria 100gr. di CIOCCOLATO FONDENTE aggiungente 30gr. di BURRO e amalgamate bene. Intingete i biscotti nella glassa al cioccolato e poi ricoprite con granella di PISTACCHI.

Eccovi pronte delle golosissime RAME DI NAPOLI per le vostre feste. E anche per le mie. In attesa di mangiarle nella loro terra d’origine.

3 thoughts on “Dalla Sicilia le RAME DI NAPOLI con pistacchi