- Cake, Cheesecake, Sdolcinerie

La CHEESECAKE BASCA che fa bruciare di passione pure l’Alaska!

Per gli amanti della cheesecake cotta, eccovi la versione bruciacchiata che sta facendo impazzire il mondo, e anche me: CHEESECAKE BASCA con composta di NESPOLE del mio terrazzo!

Si racconta che questa torta al formaggio, che da alcuni anni spopola nel mondo, sia in realtà un errore. Un po’ come torte divenute poi famose.

Pare infatti che a San Sebastian, nel ristorante La Viña, un aiuto pasticcere abbia sbagliato la cottura della sua cheesecake e l’abbia bruciata. Ma lui non si è perso d’animo (io sarei voluta sprofondare al suo posto) e ha servito ugualmente la torta spacciando la bruciacchiatura che si era formata in superficie come la sua innovativa caratteristica. 

La CHEESECAKE bruciata (da qui il suo nome americano: BURNT CHEESECAKE) ebbe un tale successo da diventare un cavallo di battaglia di quel ristorante e del suo inventore involontario. 

Da allora la ricetta è stata perfezionata ma sostanzialmente gli ingredienti per preparare questa bontà cremosa restano 5: FORMAGGIO spalmabile, ZUCCHERO, UOVA, PANNA fresca, FARINA (per alcuni facoltativa).

Vi assicuro che è una CHEESECAKE facilissima da fare, anche se usate un frullatore come ho fatto io, e che sarà un successo assicurato. 

Allora eccovi la mia CHEESECAKE BASCA con aggiunta di una composta di NESPOLE dei miei alberelli da terrazzo.

Per prima cosa mettete in un boccale molto grande del frullatore (se non l’avete fate tutto con le fruste elettriche) 600gr. di PHILADELPHIA Original e 150gr. di ZUCCHERO. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. 

Aggiungete 3 UOVA, 250gr. di PANNA FRESCA (quella non zuccherata), 1 cucchiaio di FARINA 00 o di AMIDO DI MAIS, 1 cucchiaino di estratto di VANIGLIA e la buccia grattugiata di 1 LIMONE bio (questi ultimi molto facoltativi ma secondo me consigliati). Frullate il tutto e avrete un composto molto liquido. Versatelo in uno stampo, rigorosamente a cerniera e con carta forno, di dimensioni 18/20cm. 

Infornate a 220° in forno già caldo per circa 50 minuti (se a metà cottura vi sembra già troppo bruciata la superficie, coprite con carta di alluminio). Se trascorso il tempo la cheesecake vi sembra ancora un po’ troppo tremolante al centro, lasciatela nel forno spento per altri 10 minuti.

Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la chessecake e poi tenetela in frigo per almeno 4 ore. 

Toglietela delicatamente dalla carta forno ed ecco la vostra CHEESECAKE BASCA, bruciacchiata e buonissima!

Se poi volete aggiungere una salsa alla frutta per accompagnare le fette di torta al formaggio, potete scegliere la frutta di stagione che preferite. Io ho scelto le NESPOLE per l’eccessiva produzione dei miei due alberelli di cui vado molto fiera!

Per fare la COMPOSTA DI NESPOLE, ho sbucciato e pulito dai semi 400gr. di NESPOLE, le ho messe in una pentola con 1 cucchiaio di ACQUA, il succo e la buccia di 1 LIMONE BIO e 1 cucchiaio di ZUCCHERO DI CANNA. Ho fatto cuocere per una decina di minuti, girando ogni tanto. 

Una volta pronta ho servito la composta di nespole sulle singole fette di CHEESECAKE BASCA. Una goduria di cremosa bontà!

Se volete conoscere altre CHEESECAKE al forno cliccate su queste due: MELÒPITA e CHEESECAKE CLASSICA.

3 thoughts on “La CHEESECAKE BASCA che fa bruciare di passione pure l’Alaska!