Torna il tempo delle pere, torna il connubio vincente che fa subito autunno: TORTA ROVESCIATA PERE E CIOCCOLATO.
Torna l’autunno, tornano le pere. Che però in realtà non sono mai andate via.
Le pere, come le mele, le abbiamo viste tutta l’estate nei banchi della frutta. Cambiano le varietà a seconda della stagione ma c’è sempre un tipo, o più di uno, che si alterna ad un altro in modo da farci compagnia tutto l’anno.
Nella stagione estiva sono una mangiatrice compulsiva di PERE COSCIA, più piccole sono e più mi rendono felice. Perché mi ricordano il grande albero traboccante di piccole pere che mia zia aveva in Calabria e che ogni estate derubavo dei suoi frutti. Da mangiare in pochi morsi e con la buccia.
In autunno/inverno le pere invece le sbuccio e le metto nelle insalate insieme a pezzetti di grana e noci a volontà. E di solito mi butto sulle pere CONFERENCE, che mi danno molta soddisfazione.
Oppure le cuocio. Mi piacciono con tanta cannella e cioccolato. Praticamente un dessert.
Così quando ho visto questa torta di Natalia Cattelani, non ho resistito. Ed ecco la mia versione della TORTA ROVESCIATA PERE E CIOCCOLATO con qualche variante.
Per prima cosa tagliate a metà 3 PERE di dimensioni medie, sbucciatele, togliete delicatamente i semi al centro e bagnatele con il succo di 1 LIMONE.
Disponete le 6 fette di pera capovolte su uno stampo da 20cm ricoperto con carta forno. In una ciotola lavorate con le fruste elettriche 100gr. di BURRO morbido con 120gr. di ZUCCHERO DI CANNA e 2 UOVA (una per volta).
Ottenuta una crema aggiungete 100gr. di LATTE, 200gr. di FARINA 00 setacciata con 30gr. di CACAO AMARO, 3 cucchiaini di LIEVITO IN POLVERE, 1 cucchiaino di CANNELLA e infine 50gr. di GOCCE DI CIOCCOLATO FONDENTE (o ancora meglio cioccolato tritato).
Lavorate con una spatola fino ad avere un impasto omogeneo e poi distribuitelo, con l’aiuto di un cucchiaio, sulle pere nello stampo. Mettete in forno caldo a 180° per circa 40 minuti (fate sempre prova stecchino).
Una volta cotta la TORTA ROVESCIATA PERE E CIOCCOLATO, lasciatela raffreddare. Poi capovolgetela su un piatto di portata, togliete delicatamente la carta forno e spennellate le pere con 1 cucchiaio di MIELE mescolato ad 1 cucchiaino di acqua tiepida.
E se volete una torta di pere ancora più cioccolatosa: TORTA DI PERE CON GANACHE DI CIOCCOLATO!
Devi accedere per postare un commento.