- Cake, Pasqua, Picnic, Ricotta, Uova, Verdure

La par condicio di Pasqua con la CIAMBELLA PASQUALINA agli SPINACI

Per le feste non solo il Tortano pasquale della mia famiglia, ma anche CIAMBELLA PASQUALINA agli SPINACI, RICOTTA E UOVA SODE!

Per anni, i giorni prima di Pasqua, la mia casa veniva invasa dal profumo inconfondibile del mitico PASQUALONE di mia madre. Una tradizione della sua terra di origina, la Basilicata, che si era incontrata con quella del tipico tortano napoletano, quando si trasferì a Napoli.

Anche io, nel mio piccolo, ho cercato di portare avanti questa tradizione. Ma non sono una grande amante dei lievitati, o meglio mi piacciono ma lievitati da altri. 

Così quando ho scoperto la CIAMBELLA PASQUALINA ho deciso che sarebbe stata la mia nuova, personale tradizione. Senza però mai dimenticare gli insegnamenti della mia mamma.

La CIAMBELLA PASQUALINA è una versione torta rustica della più nota TORTA PASQUALINA di origine ligure e io la trovo perfetta per accompagnare i salumi.

Quindi eccovi la mia CIAMBELLA PASQUALINA agli SPINACI. 

Per prima cosa fate cuocere, per circa 7 minuti e in acqua bollente, 4 UOVA. Lasciatele raffreddare e poi sgusciatele. Sbollentate 100gr. di SPINACI, scolateli bene e poi frullateli con 50ml di LATTE250gr. di RICOTTA DI PECORA asciutta e qualche foglia di BASILICO

In una ciotola montate con le fruste elettriche 2 UOVA grandi con 100ml. di OLIO DI SEMI. Versate 100ml. di LATTE, 50gr. di PARMIGIANO grattugiato e 20gr. di PECORINO grattugiato. Continuate a montare e aggiungete la crema di spinaci e ricotta. Infine unite 300gr. di FARINA 00 setacciata con 1 bustina di LIEVITO ISTANTANEO PER TORTE SALATE (per lievitazione in forno) e con una spatola amalgamate bene. Versate metà del composto in uno stampo per ciambella oliato e infarinato, aggiungete ai 4 lati le 4 uova sode e ricoprite con il composto rimanente livellando la superficie. Mettete in forno già a temperatura per 40 minuti a 180° (fate sempre prova stecchino).

Una volta cotta e ben raffreddata, sformate la CIAMBELLA PASQUALINA agli SPINACI, RICOTTA E UOVA SODE e servitela tiepida, o anche a temperatura ambiente, con salumi e formaggi.

5 thoughts on “La par condicio di Pasqua con la CIAMBELLA PASQUALINA agli SPINACI