- Autunno, Cake, Frutta, Sdolcinerie

Non sono Bertolina sono una TORTA ALL’UVA FRAGOLA senza burro

Se state cercando la torta perfetta per le merende d’autunno ecco quella che fa per voi: TORTA ALL’UVA FRAGOLA senza burro. Ma non chiamatela Torta Bertolina!

La torta Bertolina è un dolce tipico della città di Crema, roba del nord con la quale io ho poco a che fare, ma quando si tratta di cibo, il mio palato non conosce confini!

Così dopo aver studiato un po’ di ricette e un po’ di storia di questa famosa torta, ho capito che non ho capito. 

Perché come molte ricette della tradizione italiana, anche questa non si sa bene a chi attribuirla.

Chi vuole che sia legata a Bertoldo e Bertoldino, padre e figlio contadini, chi invece a due sorelle del Cremasco che non riuscendo a trovare marito e quindi nessuno che le mantenesse, pensarono bene di aprire un’attività tutta loro per essere indipendenti e non dover aspettare un maschio qualsiasi (scusate la storia mi ha un po’ convolto…).

Dicevo che queste due sorelle decidono quindi di aprire una specie di panetteria casalinga nella quale proponevano pane e dolci. Tra i dolci c’era appunto la Torta Bertolina all’uva fragola, che in breve tempo ebbe un grande successo. Le due sorelle non svelarono mai la ricetta e quindi questa fu tramandata in versioni assai varie: a crostata, con pane raffermo, con farina di mais.

La mia versione di Bertolina è quella con la farina di mais, ma la ricetta credo voglia il burro, io ho optato per l’olio di semi.

Quindi la mia Torta Bertolina la chiamerei semplicemente (e per sicurezza): TORTA ALL’UVA FRAGOLA senza burro.

Per realizzare la “forse” Torta Bertolina ho sgusciato 2 UOVA grandi in una ciotola insieme a 160gr. di ZUCCHERO DI CANNA e ho montato con le fruste elettriche. Ho aggiunto 170gr. di OLIO DI SEMI, 1 cucchiaino di estratto di VANIGLIA, 200gr. di FARINA DI MAIS FIORETTO, 200gr. di FARINA 00 setacciata con 16gr. di LIEVITO PER DOLCI.

Ho lavorato ancora con le fruste elettriche e poi ho versato metà del composto in uno stampo a cerniera da 20/22 cm di diametro, imburrato e infarinato, ho versato sopra 200gr. di acini di UVA FRAGOLA lavati, ben asciugati, congelati e infarinati. Poi ho ricoperto con il restante impasto e ho cosparso la superficie con altri 150gr. di UVA FRAGOLA (sempre ben lavati, asciugati, congelati e infarinati). 

Ho cotto in forno per 40 minuti a 180°, poi ho coperto la TORTA ALL’UVA FRAGOLA con un foglio argentato e fatto cuocere per almeno altri 20 minuti (fate prova stecchino, se al centro è ancora molto umida fate cuocere ancora).

La TORTA ALL’UVA FRAGOLA senza burro è pronta per essere gustata con una bella tazza di tè fumante. Evviva l’autunno!

Se come me amate i dolci all’uva fragola cliccate qui:

3 thoughts on “Non sono Bertolina sono una TORTA ALL’UVA FRAGOLA senza burro